Perché scegliere il Liceo Sportivo?
Il Prof. Daniele Galimberti (storico docente di Scienze motorie) ci presenta i punti di forza del Liceo sportivo Prealpi
Perché scegliere il Liceo Sportivo?
Il Prof. Daniele Galimberti (storico docente di Scienze motorie) ci presenta i punti di forza del Liceo sportivo Prealpi



Liceo Scientifico ad indirizzo
Energetico – Ambientale
Nuova Proposta dall'anno scolastico 2019/2020
L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all'informatica
e alle loro applicazioni. L’indirizzo ambientale in particolare, mira alla conoscenza e all'approfondimento delle problematiche e alle tematiche legate all'ambiente e agli aspetti naturalistici del paesaggio attraverso una adeguata curvatura delle indicazioni disciplinari. Questo percorso mostra l’intenzione di proseguire nella costruzione di un profilo curricolare liceale di elevato livello formativo e culturale, nell'ottica della ricerca scientifica per la tutela dell’ecosistema e dello studio delle strategie per l’armonizzazione dell’impronta antropica con l’ambiente.
Si tratta di un percorso liceale che è particolarmente indicato per tutti coloro che nutrono passione e interesse per le tematiche ambientali e per le relazioni tra l’uomo e lo spazio fisico nel quale egli vive. Il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate ad indirizzo Ambientale mira a fornire agli allievi una preparazione appropriata per proseguire gli studi a livello universitario in qualunque ambito, in particolar modo in quelli ingegneristico-architettonico e biologico-ambientale. Tale percorso offre agli studenti la possibilità di approfondire tematiche riguardanti l’impatto ambientale delle opere dell’uomo e lo studio della storia delle trasformazioni apportate dall'uomo al territorio. Il potenziamento si attua, innanzi tutto, nelle scienze naturali con lo scopo di approfondire i temi legati alla microbiologia ambientale, all'ecologia e alla chimica analitica. Particolare spazio verrà dato allo studio delle risorse energetiche e all'impatto dell’attività umana sull'ambiente così da guidare lo studente nella comprensione di problematiche ormai sempre più attuali riguardanti la salvaguardia del pianeta. Sono inoltre previsti dei moduli di geografia, studio di problematiche socio-ambientali, diritto ambientale e geomorfologia del territorio. Il potenziamento verrà attuato anche attraverso un ampliamento orario della disciplina Disegno e Storia dell’Arte che porterà lo studente ad approfondire la bio architettura e l’uso dei materiali e risorse eco compatibili per progettare una città a misura d’uomo e a basso impatto ambientale. Sono parte integrante del curricolo didattico- disciplinare del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate ad indirizzo Ambientale le attività laboratoriali , gli stage e i progetti svolti in collaborazione con le diverse Agenzie del territorio e con le Università
Titolo conseguito:
Diploma: Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate
PARTNER DEL CORSO DI STUDI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A ORIENTAMENTO ENERGETICO-AMBIENTALE è la società Italiana di Energia UNET che metterà da subito a disposizione tecnici e ingegneri per gli approfondimenti di laboratorio e, nello specifico, per far acquisire allo studente competenze specifiche in campo ambientale ed energetico, con particolare riguardo alle fonti rinnovabili. Verrà fornita allo studente la possibilità rapportarsi con le fasi di progettazione, costruzione e collaudo degli impianti, operare nella manutenzione e nell’esercizio dei sistemi e nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo. Lo studente acquisirà nozioni in tema di sicurezza del lavoro nell’ambito delle normative vigenti.
PERCORSI che verranno implementati dagli studenti durante l’intero corso di studio sono:
-
L’efficientamento energetico dell’Istituto;
-
Contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese;
-
Intervenire nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e nel loro controllo;
IPOTESI DI CONTENUTI DEL PROGRAMMA DA SUDDIVIDERE NEI CINQUE ANNI
I motori elettrici
L’aria compressa
I sistemi di riscaldamento
Raffrescamento e refrigerazione
L’illuminazione degli edifici
La fonte solare fotovoltaica
Lo sfruttamento termico della fonte solare
Il solare termodinamico
La produzione di energia dalle biomasse
L’energia idroelettrica
L’energia eolica
Le pompe di calore
La cogenerazione
La forza motrice e la connessione alla rete elettrica.
La liberalizzazione del mercato dell’energia.
Gli studenti del Liceo delle Scienze Applicate a orientamento ENERGETICO-AMBIENTALE completeranno il loro percorso didattico con l’aggiunta dal 3° ANNO in poi di 40 ORE ANNUE (PER COMPLESSIVE 120 ORE) di PREPARAZIONE GENERALE AI TEST di INGRESSO NELLE DIVERSE FACOLTA’ UNIVERSITARIE.